Nel 2021 il nostro Gruppo di Imprese ha avviato un percorso che dà valore all’azione imprenditoriale, non solo da un punto di vista economico, ma anche ambientale.
Abbiamo monitorato i flussi “da” e “verso” l’ambiente includendo elementi di input come acqua, energia, terra, chimica, lavoro ed elementi di output come erosione del suolo, perdita di biodiversità, contaminazione, gas serra, polveri e consumo di risorse ed è emerso il peso ambientale che producono le nostre attività. Il report è stato realizzato nel 2021 da IES, spin off dell’Università di Bari ed è riferito alle attività svolte nel 2020.
Il rapporto è stato realizzato secondo le norme ISO 14040 e 14044 (ISO 2006 a,b). Queste norme descrivono i principi ed il quadro di riferimento per la valutazione del ciclo di vita oltre che specificare i requisiti e fornire linee guida per la valutazione del ciclo di vita.
Abbiamo compensato le emissioni di 354 persone

Principali attività del gruppo
• Raccolta differenziata rifiuti urbani e industriali
• Bonifiche da amianto e di siti inquinati
• Produzione di compost e fertilizzanti organici
• Produzioni di legumi
• Produzione di foglie eduli, fiori eduli e microgreen
• Produzione di merci in gomma riciclata
• Gestione di impianti di selezione e stoccaggio rifiuti differenziati
• Trattamento e recupero di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)
• Consulenza ambientale per aziende
• Engineering e consulting nei settori siderurgico, energia ed oil & gas
• Spedizioni transfrontaliere di combustibili alternativi
• Energia rinnovabile e efficientamento energetico
• Robotica Mobile
• Illuminazione urbana e industriale a LED
• Sistemi di recupero energetico
Il Gruppo è stato considerato come un sistema complesso ma integrato, per questo sono stati considerati una sola volta alcuni dati (ad esempio l’impatto del trasporto dei rifiuti fatto da Serveco verso uno degli impianti del Gruppo), per evitare un inutile raddoppio, così come si fa con la redazione dei bilanci consolidati.
Abbiamo compensato le emissioni di 354 persone

Nel 2021 il nostro Gruppo di Imprese ha avviato un percorso che dà valore all’azione imprenditoriale, non solo da un punto di vista economico, ma anche ambientale.
Abbiamo monitorato i flussi “da” e “verso” l’ambiente includendo elementi di input come acqua, energia, terra, chimica, lavoro ed elementi di output come erosione del suolo, perdita di biodiversità, contaminazione, gas serra, polveri e consumo di risorse ed è emerso il peso ambientale che producono le nostre attività. Il report è stato realizzato nel 2021 da IES, spin off dell’Università di Bari ed è riferito alle attività svolte nel 2020.
Il rapporto è stato realizzato secondo le norme ISO 14040 e 14044 (ISO 2006 a,b). Queste norme descrivono i principi ed il quadro di riferimento per la valutazione del ciclo di vita oltre che specificare i requisiti e fornire linee guida per la valutazione del ciclo di vita.
Principali attività del gruppo

• Raccolta differenziata rifiuti urbani e industriali
• Bonifiche da amianto e di siti inquinati
• Produzione di compost e fertilizzanti organici
• Produzioni di legumi
• Produzione di foglie eduli, fiori eduli e microgreen
• Produzione di merci in gomma riciclata
• Gestione di impianti di selezione e stoccaggio rifiuti differenziati
• Trattamento e recupero di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)
• Consulenza ambientale per aziende
• Engineering e consulting nei settori siderurgico, energia ed oil & gas
• Spedizioni transfrontaliere di combustibili alternativi
• Energia rinnovabile e efficientamento energetico
• Robotica Mobile
• Illuminazione urbana e industriale a LED
• Sistemi di recupero energetico
Il Gruppo è stato considerato come un sistema complesso ma integrato, per questo sono stati considerati una sola volta alcuni dati (ad esempio l’impatto del trasporto dei rifiuti fatto da Serveco verso uno degli impianti del Gruppo), per evitare un inutile raddoppio, così come si fa con la redazione dei bilanci consolidati.
Anno di riferimento: 2020
CATEGORIA D’IMPATTO |
UNITÀ |
FINSEA |
---|---|---|
Climate change |
kg CO2 eq |
20.838.991,00 |
Ozone depletion |
kg CFC11 eq |
2,87 |
Ionising radiation |
kBq U-235 eq |
856.035,87 |
Photochemical ozone formation |
kg NMVOC eq |
89.649,86 |
Particulate matter |
disease inc. |
1,22 |
Human toxicity, non-cancer |
CTUh |
0,23 |
Human toxicity, cancer |
CTUh |
0,02 |
Acidification |
mol H+ eq |
116.172,89 |
Eutrophication, freshwater |
kg P eq |
481,52 |
Eutrophication, marine |
kg N eq |
42.899,04 |
Eutrophication, terrestrial |
mol N eq |
362.425,41 |
Ecotoxicity, freshwater |
CTUe |
260.121.830,00 |
Land use |
Pt |
1.498.599.500,00 |
Water use |
m3 depriv. |
3.535.428,20 |
Resource use, fossils |
MJ |
243.519.190,00 |
Resource use, minerals and metals |
kg Sb eq |
196,49 |
Contributo percentuale delle aziende all’impatto complessivo
Azienda |
Contributo % |
---|---|
Niteko |
22,272 |
Smoco |
20,928 |
Progeva |
20,248 |
Terre di Altamura |
13,978 |
Fertileva |
7,614 |
Serveco |
5,574 |
Recsel |
4,779 |
Irigom |
1,977 |
En. eolica prodotta Serveco (venduta alla rete) |
1,023 |
Plastec |
0,765 |
Raeecupera |
0,286 |
Tecsam |
0,193 |
Orto Gourmet |
0,141 |
Consea |
0,116 |
Dimensione 3 |
0,066 |
En fotovoltaica prodotta Tecsam (venduta alla rete) |
0,040 |
En fotovoltaica prodotta Niteko (venduta alla rete) |
0,001 |
Totale |
100 |
Anno di riferimento:
2020
CATEGORIA D’IMPATTO |
UNITÀ |
FINSEA |
---|---|---|
Climate change |
kg CO2 eq |
20.838.991,00 |
Ozone depletion |
kg CFC11 eq |
2,87 |
Ionising radiation |
kBq U-235 eq |
856.035,87 |
Photochemical ozone formation |
kg NMVOC eq |
89.649,86 |
Particulate matter |
disease inc. |
1,22 |
Human toxicity, non-cancer |
CTUh |
0,23 |
Human toxicity, cancer |
CTUh |
0,02 |
Acidification |
mol H+ eq |
116.172,89 |
Eutrophication, freshwater |
kg P eq |
481,52 |
Eutrophication, marine |
kg N eq |
42.899,04 |
Eutrophication, terrestrial |
mol N eq |
362.425,41 |
Ecotoxicity, freshwater |
CTUe |
260.121.830,00 |
Land use |
Pt |
1.498.599.500,00 |
Water use |
m3 depriv. |
3.535.428,20 |
Resource use, fossils |
MJ |
243.519.190,00 |
Resource use, minerals and metals |
kg Sb eq |
196,49 |
Contributo percentuale delle aziende all’impatto complessivo
Azienda |
Contributo % |
---|---|
Niteko |
22,272 |
Smoco |
20,928 |
Progeva |
20,248 |
Terre di Altamura |
13,978 |
Fertileva |
7,614 |
Serveco |
5,574 |
Recsel |
4,779 |
Irigom |
1,977 |
En. eolica prodotta Serveco (venduta alla rete) |
1,023 |
Plastec |
0,765 |
Raeecupera |
0,286 |
Tecsam |
0,193 |
Orto Gourmet |
0,141 |
Consea |
0,116 |
Dimensione 3 |
0,066 |
En fotovoltaica prodotta Tecsam (venduta alla rete) |
0,040 |
En fotovoltaica prodotta Niteko (venduta alla rete) |
0,001 |
Totale |
100 |
Le buone pratiche di condivisione, di recupero e sostenibilità messe in rete dalle società del Gruppo Finsea offrono un risultato finale globale decisamente sostenibile.
Non solo è stato annullato l’impatto complessivo di Finsea, ma si è generato un credito ambientale, che compensa le emissioni di 354 persone.
Le buone pratiche di condivisione, di recupero e sostenibilità messe in rete dalle società del Gruppo Finsea offrono un risultato finale globale decisamente sostenibile.
Non solo è stato annullato l’impatto complessivo di Finsea, ma si è generato un credito ambientale, che compensa le emissioni di 354 persone.
CATEGORIA D’IMPATTO |
UNITÀ |
FINSEA |
PERSON YEAR |
---|---|---|---|
Climate change |
kg CO2 eq |
5103447 |
132,74 |
Ozone depletion |
kg CFC11 eq |
-8,1436 |
-9,58 |
Ionising radiation |
kBq U-235 eq |
-2150087 |
-25,53 |
Photochemical ozone formation |
kg NMVOC eq |
16087,43 |
18,94 |
Particulate matter |
disease inc. |
0,435738 |
65,59 |
Human toxicity, non-cancer |
CTUh |
0,0682231 |
5,47 |
Human toxicity, cancer |
CTUh |
0,004668 |
5,88 |
Acidification |
mol H+ eq |
-1898,47 |
-2,12 |
Eutrophication, freshwater |
kg P eq |
-143,699 |
-2,50 |
Eutrophication, marine |
kg N eq |
24420,47 |
36,98 |
Eutrophication, terrestrial |
mol N eq |
155714,8 |
32,69 |
Ecotoxicity, freshwater |
CTUe |
-85E+07 |
-38,39 |
Land use |
Pt |
533E+08 |
51,65 |
Water use |
m3 depriv. |
-3615667 |
-26,83 |
Resource use, fossils |
MJ |
-5,59E+08 |
-715,41 |
Resource use, minerals and metals |
kg Sb eq |
97,66684 |
115,84 |
-354,59 |
CATEGORIA D’IMPATTO |
UNITÀ |
FINSEA |
PERSON YEAR |
---|---|---|---|
Climate change |
kg CO2 eq |
5103447 |
132,74 |
Ozone depletion |
kg CFC11 eq |
-8,1436 |
-9,58 |
Ionising radiation |
kBq U-235 eq |
-2150087 |
-25,53 |
Photochemical ozone formation |
kg NMVOC eq |
16087,43 |
18,94 |
Particulate matter |
disease inc. |
0,435738 |
65,59 |
Human toxicity, non-cancer |
CTUh |
0,0682231 |
5,47 |
Human toxicity, cancer |
CTUh |
0,004668 |
5,88 |
Acidification |
mol H+ eq |
-1898,47 |
-2,12 |
Eutrophication, freshwater |
kg P eq |
-143,699 |
-2,50 |
Eutrophication, marine |
kg N eq |
24420,47 |
36,98 |
Eutrophication, terrestrial |
mol N eq |
155714,8 |
32,69 |
Ecotoxicity, freshwater |
CTUe |
-85E+07 |
-38,39 |
Land use |
Pt |
533E+08 |
51,65 |
Water use |
m3 depriv. |
-3615667 |
-26,83 |
Resource use, fossils |
MJ |
-5,59E+08 |
-715,41 |
Resource use, minerals and metals |
kg Sb eq |
97,66684 |
115,84 |
-354,59 |

Il Caso studio FINSEA dimostra che le buone pratiche se messe in rete possono supportarsi a vicenda migliorando la propria resa e la propria capacità di generare uno sviluppo sostenibile.
Il rapporto è stato realizzato dalla società IES SRL secondo le norme ISO14040 e 14044 (ISO 2006 a,b).
Clicca qui per la sintesi

Il Caso studio FINSEA dimostra che le buone pratiche se messe in rete possono supportarsi a vicenda migliorando la propria resa e la propria capacità di generare uno sviluppo sostenibile.
Il rapporto è stato realizzato dalla società IES SRL secondo le norme ISO14040 e 14044 (ISO 2006 a,b).
Clicca qui per la sintesi